Basilio Petruzza e il suo romanzo di formazione

Basilio Petruzza e il suo romanzo di formazione

Basilio Petruzza è al suo quinto romanzo: Esistiamo per non perderci, una storia commovente e intensa, quella di Marcello e Barbara. Basilio Petruzza ha questo dono innato di riuscire, attraverso le sue pagine, ad affrontare sempre temi molto attuali e toccanti, senza paura di andare a fondo ad ogni emozione, seppur brutta e dolorosa. Anzi, è proprio affrontando i mostri e il buio, che in qualche modo Basilio Petruzza con la sua penna, scrive e dona luce persino agli angoli peggiori della nostra anima o a quelli dimenticati del nostro cuore.

“Esistiamo per non perderci ” è un romanzo di formazione, è un viaggio introspettivo e profondo: rinunce, abbandoni, rabbia, ma anche perdono e speranza sono gli ingredienti della sua storia. Il libro è adatto a un pubblico che voglia conoscere una vicenda ricca di avvenimenti e colpi di scena, ma che sia disposto – soprattutto – ad affrontare un percorso intimo di autoanalisi e conoscenza e consapevolezza di sé.

Chi è Basilio Petruzza?

Basilio Petruzza classe 1991, siciliano di nascita ma romano d’adozione, scrive da quando ha imparato a farlo. Fin da
quando era bambino, riempiva pagine intere, andando oltre il margine per non sprecare nemmeno un centimetro di sé
perché attraverso quelle righe, ha imparato a conoscersi e riconoscersi a ogni cambiamento. La sua prima
pubblicazione risale al 2012, Frantumi (Albatros Il Filo), il suo romanzo d’esordio. Nel 2015 è uscito La neve all’alba (Edda
Edizioni). Nel 2016, poi, è la volta di Io basto a me stesso, un libro disponibile in download gratuito sul sito dell’autore. Nel 2018, quindi, esce Ogni volta che è Natale, disponibile gratuitamente sul sito dell’autore. Infine, nel dicembre 2020,
arriva Esistiamo per non perderci, romanzo autoprodotto disponibile su Amazon.

Basilio Petruzza, oltre ad essere uno scrittore, si occupa anche di critica musicale e social media. Laureato in Lettere (indirizzo Musica e Spettacolo) e specializzato in Dams (indirizzo Teatro – Musica – Danza), racconta ormai da anni il mondo della musica, della televisione e del costume italiano. Nel frattempo, nel suo blog sopracitato, che si chiama – non a caso – Tutte le parole che posso, Basilio continua a raccontare se stesso e il suo percorso di crescita.

«Finché mi farà stare bene scrivere, sarà questa l’unica strada che mi concederò di fare».

dichiara l’autore

Il libro è disponibile su Amazon

STAFF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *